Questo non è un trattato scientifico sugli ultimi Campa Ashaninca della foresta amazzonica peruviana. Non è neanche un libro di Storia, o almeno non uno di quelli con la S maiuscola anche se, ripensandoci, in parte la Storia l’abbiamo fatta e vissuta. Questo è semplicemente un diario di viaggio e della mia vita tra il 1985 e il 1992, anno in cui, per forza di cose, ho dovuto lasciare definitivamente il Perù. E se tutto era iniziato come una spensierata avventura alla scoperta di popoli e luoghi esotici, man mano che li conoscevo e diventavo consapevole della loro realtà, il desiderio di stabilirmi in quei luoghi si faceva sempre più pressante.
In quegli anni ho conosciuto Diego de Almenara Licetti e ho collaborato alla realizzazione del Parco Nazionale di Cutivireni (ora Parco di Otishi) per salvaguardare i diritti degli Ashaninca; assieme a Lorenzo, da bravi italiani, abbiamo aperto il primo snack bar pizzeria della foresta amazzonica peruviana; inoltre ho sperimentato il terrore e le conseguenze delle azioni dei movimenti rivoluzionari.
Parte dei proventi del libro sarà devoluto alle associazioni che sostengono gli Ashaninca poiché ancora oggi la situazione in Perù è difficile. Chissà, magari potremmo portarglieli direttamente...
Se volete saperne di più, passate a trovarmi a Trieste all’Antico Spazzacamino come ha fatto Alessandro Borghese con la sua trasmissione 4 ristoranti.
Buon viaggio!
Nel volume sono presenti centinaia di fotografie originali a colori del Perù e della foresta amazzonica oltre a un ampia bibliografia e a vari documenti originali dell'epoca.
Formato: cm 16,8x23
Pagine: 300
Rilegatura a filo di refe
Anno 2021
ISBN: 978-88-98422-63-0